La password è lo strumento che ci permette di utilizzare uno strumento informatico e ci concede l’accesso alle applicazioni ed ai dati.
Come costruire una password che sia ritenuta sufficiente forte?
Dobbiamo considerare che la password va scritta sulla tastiera e dunque i caratteri che impiegheremo sono tutti lì sulla tastiera.
In una tastiera italiana abbiamo 26 Maiuscole, 26 minuscole, 10 numeri e 33 caratteri speciali. In totale fanno 95 caratteri a disposizione.
Partiamo dal principio che una password, secondo gli standard militari, per essere sufficientemente robusta, deve utilizzare almeno un carattere fra i quattro gruppi e d essere lunga almeno 18 caratteri in totale.
Qui subentra immediatamente la paura….
Calma, è molto più semplice di quanto pensiate.
Ricordate una poesia, o una canzone, o un proverbio?
Mi viene in mente questo proverbio: Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.
Quindi: Tvlgalccllz
Abbiamo utilizzato sia le maiuscole sia le minuscole. Adesso dobbiamo aggiungere numeri e simboli: 07+2025, dove 07 è il mese, + è un simbolo, 2025 è l’anno.
Dunque la password finale sarà Tvlgalccllz07+2025
A ottobre 2025 la password sarà: Tvlgalccllz10+2025
A gennaio 2026 la password sarà: Tvlgalccllz01+2026
Tenere presente che le password vanno cambiate almeno ogni tre mesi.
In sostanza la prima parte la conosciamo automaticamente, la seconda parte ci viene ricordata dal mese + anno.
Elementare Watson.
Qualche suggerimento:
- Non ti curar di loro ma guarda e passa = Ntcdlmgep
- S’io fossi foco arderei lo monno, s’io fossi vento lo tempesterei = SffalmSfvlt
- Sempre caro mi fu questo ermo colle e questa siepe = Scmfqeceqs
- Hey Mr. Tambourine man play a son for me = Hmtmpasfm
Come volevasi dimostrare si possono costruire password robuste e facili da ricordare.
Una password di 18 caratteri ha una ottima entropia che si aggira intorno a 128 bit. Per saperne di più su Entropia, visitare la pagina ad essa dedicata.